
Seminario del gruppo 5
Iscrizione a 2 webinar:
I comportamenti violenti degli adolescenti: fattori ambientali e conseguenze per il trattamento con Lenio Rizzo del 19.05.23
Adolescenti e genitori: sostenere il dialogo e la comunicazione con Lodovico Perulli del 16.06.23
Per maggiori informazioni chiama
Ufficio Formazione Tel. 049 8073462 int.2
Mob. 331 6980230

Iscrizione a 2 webinar:
I comportamenti violenti degli adolescenti: fattori ambientali e conseguenze per il trattamento con Lenio Rizzo del 19.05.23
Adolescenti e genitori: sostenere il dialogo e la comunicazione con Lodovico Perulli del 16.06.23
Per maggiori informazioni chiama
Ufficio Formazione Tel. 049 8073462 int.2
Mob. 331 6980230
Webinar 1 - I Comportamenti violenti degli adolescenti: fattori ambientali e conseguenze per il trattamento
Il Relatore: Lenio Rizzo
Psichiatra, neuropsichiatra infantile e pediatra. Attualmente libero professionista a Padova, dopo una carriera nei servizi di NPI del Veneto. Autore di numerose pubblicazioni.

Contenuti del corso
Occorre partire da una considerazione generale: gli adolescenti vengono oggi considerati da un lato come persone fragili e spesso portatrici di disturbi mentali, dall’altro sono percepiti dal gruppo sociale degli adulti (e dal legislatore) come elementi trasgressivi, aggressivi, pericolosi. L’orientamento di chi opera a favore dei più giovani dovrebbe puntare non tanto a proteggere la società dai figli che essa stessa produce, quanto piuttosto a garantire loro le migliori condizioni per sviluppare le loro potenzialità.
I disturbi del comportamento in generale, con le loro diverse manifestazioni in luoghi pubblici e privati, risultano un argomento molto presente nella vita degli adolescenti, nelle preoccupazioni dei loro familiari e dei contesti educativi cui gli stessi afferiscono, scuola, sedi sportive e ricreative, comunità di accoglienza. Qui, in particolare, risultano talvolta distruttivi per i luoghi, gli oggetti e le relazioni, rendendo molto difficoltoso lo svolgimento dei compiti istituzionali. Per questo, da parte di genitori e di responsabili di Comunità, vengono spesso portati come primo motivo per una consultazione specialistica o di pronto soccorso. Solo in un momento successivo è talvolta possibile allargare l’ambito di riflessione ai temi riguardanti l’esistenza passata e presente del ragazzo: i suoi funzionamenti individuali, scolastici, relazionali, sociali, fino a individuare eventuali punti di fragilità oppure franchi disturbi psicopatologici od eventi particolari che l’abbiano interessato. I comportamenti violenti non appartengono né ad un solo sesso né ad una specifica patologia, essendo trans-nosografici. Numerose ricerche sono state condotte a livello genetico, biologico, sociale, ambientale, ma molto di più valgono le considerazioni che prendono in conto i livelli individuale e collettivo, la realtà interna e la realtà esterna. Occorrerà allora ciascuna volta, per ciascun soggetto che manifesti tali comportamenti in ambito educativo, essere in grado di valutare le diverse componenti individuali, così come le dinamiche del gruppo in cui sono coinvolti insieme ragazzi ed educatori. Sarà allora importante e significativo individuare le questioni che ciascuno porta, in cui contano caratteristiche personali disfunzionali, identificazioni che rimandano al passato come al presente, proiezioni attuali nonché alleanze di gruppo. Solo così si potrà puntare a comprendere e forse contenere i passaggi all’azione, coi quali i giovani soggetti insicuri e spesso carenziati tendono a ripetere quei meccanismi per cui rabbia e ribellione conducono alla schiavitù rappresentata da una “dipendenza patogena dall’ambiente”.
Webinar 2 - Adolescenti e genitori: sostenere il dialogo e la comunicazione
Il Relatore: Lodovico Perulli
Neuropsichiatra dell’infanzia e dell’adolescenza, già Direttore Unità Operativa Complessa Famiglia ed Età Evolutiva Azienda Ulss 12 Veneziana. Direttore Sanitario dell’Area Adolescenti di Codess Sociale Società Cooperativa sociale.

Contenuti del corso
Il coinvolgimento dei genitori rappresenta una costante nel lavoro clinico con gli adolescenti, in tutte le diverse circostanze di presa in carico (ambulatoriale, ospedaliera, comunitaria). Nel rapporto con le famiglie degli adolescenti che ospitiamo in Comunità si è cercato sempre, nei limiti del praticabile, di coinvolgere il gruppo famiglia, e di realizzare un’alleanza nel progetto relativo al figlio. Verranno discusse le questioni relative all’autorità dei genitori nella famiglia di oggi, dell’ascolto, delle possibili “rotture” della comunicazione, dei non detti familiari, della patologia dei legami. Se la comunicazione tra genitori e figli adolescenti va ricercata attivamente, questa comunicazione non può essere prescritta, ma deve rispondere ad un bisogno reciproco, che deve potersi realizzare in una domanda autentica. In queste condizioni favorevoli la Comunità è impegnata non solo a mantenere, ma anche a ricostruire le relazioni tra l’adolescente e la sua famiglia.
Quando possibile si cerca di valorizzare le competenze dei genitori, cercando di sottolineare le qualità positive e i punti di forza dei genitori. Questo apre a modalità diverse di relazione, alternative alle precedenti.
Webinar 2 - Adolescenti e genitori: sostenere il dialogo e la comunicazione
Il Relatore: Lodovico Perulli
Neuropsichiatra dell’infanzia e dell’adolescenza, già Direttore Unità Operativa Complessa Famiglia ed Età Evolutiva Azienda Ulss 12 Veneziana. Direttore Sanitario dell’Area Adolescenti di Codess Sociale Società Cooperativa sociale.

Contenuti del corso
Il coinvolgimento dei genitori rappresenta una costante nel lavoro clinico con gli adolescenti, in tutte le diverse circostanze di presa in carico (ambulatoriale, ospedaliera, comunitaria). Nel rapporto con le famiglie degli adolescenti che ospitiamo in Comunità si è cercato sempre, nei limiti del praticabile, di coinvolgere il gruppo famiglia, e di realizzare un’alleanza nel progetto relativo al figlio. Verranno discusse le questioni relative all’autorità dei genitori nella famiglia di oggi, dell’ascolto, delle possibili “rotture” della comunicazione, dei non detti familiari, della patologia dei legami. Se la comunicazione tra genitori e figli adolescenti va ricercata attivamente, questa comunicazione non può essere prescritta, ma deve rispondere ad un bisogno reciproco, che deve potersi realizzare in una domanda autentica. In queste condizioni favorevoli la Comunità è impegnata non solo a mantenere, ma anche a ricostruire le relazioni tra l’adolescente e la sua famiglia.
Quando possibile si cerca di valorizzare le competenze dei genitori, cercando di sottolineare le qualità positive e i punti di forza dei genitori. Questo apre a modalità diverse di relazione, alternative alle precedenti.
Come partecipare
Tempi e durata dei corsi
Durata: 2,5 ore
Orario: 10.00-12.30
Luogo: Piattaforma FAD del Provider ECM Forma-Tec Srl.
Ad iscrizione effettuata si riceverà una mail con tutte le informazioni relative all’accesso e all’utilizzo della piattaforma.
Modalità di erogazione
Ciascun seminario si svolgerà sotto forma di webinar sulla piattaforma FAD del Provider Ecm Forma- Tec Srl.
Il relatore sarà collegato in diretta ed esisterà, pertanto, la possibilità di interazione tra discente/relatore secondo le regole che lo stesso definirà a inizio webinar.
Una volta effettuata l’iscrizione, si riceverà una e-mail con tutte le indicazioni per l’accesso e l’utilizzo della piattaforma. Ciascun iscritto sarà dotato di un’area riservata all’interno della quale potrà accedere al seminario prescelto e svolgere il test Ecm finale.
Per eventuale assistenza tecnica si troveranno tutti i riferimenti all’interno della email ricevuta ad iscrizione effettuata.

Iscrizione
Le quote di iscrizione sono così suddivise:
- Iscrizione ad un seminario (2 webinar pre-associati): 130,00 Euro IVA inclusa
I dipendenti e i liberi professionisti dell’area comunità di Codess Sociale Soc. Coop. Soc. sono pregati di iscriversi scrivendo direttamente a infoeventi@codess.org
In caso di iscrizione a un solo webinar senza ottenimento dei crediti ECM la quota di partecipazione è di 50,00 Euro IVA inclusa.
Riconoscimento crediti ECM
Destinatari ECM (Educazione Continua in Medicina):
- Medici Psichiatri, Neuropsichiatri, Psichiatri infantili, Neuropsichiatri Infantili, Pediatri
- Psicologi e Psicologi Psicoterapeuti
- Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica
- Infermieri
- Educatori professionali
- Tutte le atre professioni
Ciascun seminario, composto da due webinar pre-associati così come sopra indicato, fornisce la possibilità di ricevere 7,5 crediti ECM. Al fine di ottenerli, sarà necessario essere presenti per almeno il 90 % del tempo comprendente entrambi i webinar (quindi almeno per 4,5 ore totali) e superare il test ECM rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Il test ECM sarà sottoposto al termine dell’intero seminario e potrà essere svolto dal partecipante all’interno della sua area riservata entro e non oltre 72 ore dal termine del seminario stesso. Al fine di completare il test ECM sarà necessario compilare obbligatoriamente anche il questionario di valutazione finale.