Questo ciclo di incontri EMC offre una serie di seminari di formazione in modalità FAD (Formazione A Distanza), rivolti a professionisti in ambito sanitario che desiderano conseguire una qualifica specifica per la riabilitazione dal punto di vista clinico ed educativo con soggetti adolescenti.
Al termine di tale percorso, il partecipante avrà acquisito una serie di conoscenze utili nell’approccio all’adolescente con disturbi psichici, psicosociali e della condotta, imparando a riconoscerne i sintomi, a prevenire eventuali atteggiamenti autolesivi o eterolesivi, e garantendo competenze adeguate per fornire assistenza a questa tipologia di paziente.
I corsi vengono gestiti da relatori altamente qualificati, e coprono una vasta gamma di argomenti riguardanti la salute psicofisica nell’adolescente, fornendo le conoscenze e gli strumenti necessari per approcciarsi al meglio delle proprie possibilità all’adolescente con problematiche psicosociali e poter fornire adeguata assistenza all’interno di un percorso clinico e di educazione.
I corsi ECM che propone Codess Sociale con il patrocinio del comune di Padova, Consorzio Benefit e MILC sono rivolti a Medici Psichiatri, Neuropsichiatri, Psichiatri infantili, Neuropsichiatri Infantili, Pediatri Psicologi e Psicologi Psicoterapeuti, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Infermieri, Educatori professionali e tutte le atre professioni.
Il ciclo di seminari ECM 2022 e 2023:
Chi desidera approfondire questa interessante tematica potrà partecipare a uno o più webinar all’interno di un ciclo di cinque seminari, formati ognuno da due webinar, per un totale di dieci webinar della durata di 2,5 ore ciascuno, che si svolgeranno nel periodo di tempo compreso tra Settembre 2022 e Giugno 2023.
Di seguito, l’elenco dei dieci incontri e le rispettive date in cui si svolgeranno:
Seminario 1:
-
-
-
- “Principi di psicopatologia evolutiva” (in data 23/09/2022)
-
-
-
-
-
- “Solitudine e isolamento relazionale in adolescenza” (in data 14/10/2022)
-
-
Seminario 2:
-
-
-
- “Clinica e valutazione del disturbo borderline in adolescenza” (in data 18/11/2022)
-
-
-
-
-
- “Attacco al corpo in adolescenza” (in data 02/12/2022)
-
-
Seminario 3:
-
-
-
- “Approccio dinamico ai disturbi di personalità e della condotta in adolescenza” (in data 20/01/2023)
-
-
-
-
-
- “I fattori terapeutici della residenzialità nelle strutture a stampo comunitario” (in data 17/02/2023)
-
-
Seminario 4:
-
-
-
- “Le condotte suicidarie in adolescenza” (in data 17/03/2023)
-
-
-
-
-
- “Disturbi della personalità con comportamenti antisociali in adolescenza” (in data 21/04/2023)
-
-
Seminario 5:
-
-
-
- “I comportamenti violenti degli adolescenti: fattori ambientali e conseguenze per il trattamento” (in data 19/05/2023)
-
-
-
-
-
- “Adolescenti e genitori: sostenere il dialogo e la comunicazione” (in data 16/06/2023)
-
-
Modalità di iscrizione:
Le modalità di partecipazione sono estremamente flessibili e consentono a chi è interessato a partecipare a uno o a più incontri di poterne fruire in diversi modi:
-
-
-
- Singolo webinar: consente la partecipazione a un singolo incontro di formazione, al prezzo di 50 euro. Non vengono forniti crediti ECM al termine del singolo incontro.
- Un seminario: consente la partecipazione a uno dei cinque seminari proposti, e quindi ai due webinar associati, al prezzo di 130 euro. Al completamento dei due incontri vengono rilasciati 7.5 crediti ECM
- Singolo webinar: consente la partecipazione a un singolo incontro di formazione, al prezzo di 50 euro. Non vengono forniti crediti ECM al termine del singolo incontro.
-
-
Riconoscimento dei crediti ECM:
Ogni singolo seminario (formato da due singoli webinar) garantisce, al suo completamento, l’assegnazione di 7.5 crediti ECM. L’intero ciclo, quindi, formato da cinque seminari, fornisce un totale di 37.5 crediti ECM. La partecipazione a un solo webinar all’interno di un seminario composto da due webinar, tuttavia, non fornisce crediti ECM, quindi per ricevere i 7.5 crediti ECM è necessaria la partecipazione a entrambi i webinar all’interno di un singolo seminario.
Per ottenere i 7.5 crediti ECM alla fine di ogni singolo seminario occorre:
-
-
-
- Una percentuale di presenza di almeno il 90 % del tempo complessivo del seminario (facendo quindi riferimento a entrambi i webinar), quindi per un totale di almeno quattro ore e mezza.
- La partecipazione a un test ECM finale e il suo superamento, ottenibile rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande che verranno proposte. Tale test ECM sarà disponibile online presso la propria area riservata una volta completato il seminario, e dovrà essere svolto entro un massimo di 72 ore dal termine del seminario. Per poter svolgere il test ECM sarà, inoltre, necessario compilare il questionario finale di valutazione, anch’esso disponibile al termine del seminario.
- Una percentuale di presenza di almeno il 90 % del tempo complessivo del seminario (facendo quindi riferimento a entrambi i webinar), quindi per un totale di almeno quattro ore e mezza.
-
-