Nella regione Veneto è possibile prendere parte a dei corsi specializzati per diventare OSS, ossia Operatore Socio Sanitario, una figura tecnica che, in base ad un Attestato di Qualifica professionale, ha il compito di dare supporto all’infermiere in alcune delle sue attività, sempre in correlazione ai tipi di mansione e competenze previste in base all’accordo tra Stato e regioni del 22 febbraio del 2001.

L’attestato del corso di formazione è valido su tutto il territorio italiano ed è anche riconosciuto dall’Unione Europea. Viene rilasciato a seguito di una rigorosa frequentazione di un corso specifico (appunto obbligatoria) sempre in presenza e dopo aver superato l’esame finale.

 

Quando iniziano i corsi in programma a fine 2022 e inizio 2023?

I corsi per diventare operatore socio sanitario nella regione Veneto hanno inizio a metà Ottobre a Gruaro (VE).
Vai nell’apposita pagina per scoprire i dettagli e metterti in contatto con la nostra segreteria che saprà rispondere
ad ogni tua domanda.

 

Come diventare OSS riconosciuto dalla regione Veneto?

Per poter diventare un operatore socio sanitario che lavora con utenti in condizioni di disagio sociale, fragili (tra cui persone anziane, adulti e pediatrici) o che abbiano diverse patologie, gestibili tra l’altro senza uno stretto apporto sanitario, è necessario seguire il corso di formazione professionale (per un numero non inferiore alle 1000 ore, distribuite in seguito per dei moduli didattici), tutte rigorosamente in presenza, praticando dei veri e propri tirocini pratici (il tirocinio in questione deve essere seguito e praticato per un totale di almeno 450 ore) e, infine, superare un esame apposito per ottenere l’attestato di qualifica che consenta al candidato di diventare OSS.

Tra i documenti utili al fine di diventare un OSS, vi è bisogno del diploma di scuola dell’obbligo (almeno la licenza media), aver compiuto 17 anni nel momento in cui ci si iscrive al corso, frequentare, pertanto, il corso professionale riconosciuto e certificato dalla regione Veneto, essere in grado di assolvere a tutti gli obblighi di frequenza (specialmente di persona) previsti dallo stesso corso di formazione e dal tirocinio.

Infine, bisogna superare gli appositi esami delle varie attività e il conseguente esame finale. Dopo aver conquistato il titolo di OSS, è possibile per il soggetto praticare l’attività nel mondo del lavoro.

Le attività dell’OSS sono dedicate interamente alla persona, alla sua salute oltre che al suo benessere, alla sua autonomia e soprattutto garantendo rispetto del suo ambiente di vita con lo scopo ultimo di saper offrire una diretta assistenza, interventi di tipo igienici e sanitari e, al contempo, fornendo un supporto sia in termini di organizzazione sia in termini di formazione.

Per assumere la figura di operatore socio sanitario è necessario essere consapevoli di ciò che si decide di affrontare; si tratta di svolgere un compito essenziale per l’intera umanità, un tipo di lavoro che tocca e coinvolge in modo particolare la dimensione umana, sia quella dell’operatore socio sanitario sia per chi ha determinate sofferenze fisiche e, a volte, anche spirituali.

 

Contattaci per maggiori informazioni sui corsi per OSS in partenza