L’ECM (acronimo di Educazione Continua in Medicina) è un processo mediante il quale un professionista sanitario resta aggiornato per garantire qualità e per rispondere a tutti i bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e soprattutto per il personale sviluppo professionale. Tramite l’ECM, quindi, il professionista della salute apprende nuove conoscenze, abilità e attitudini essenziali per garantire in ogni situazione una pratica competente, qualificata ed esperta.

Questi soggetti, pertanto, hanno il dovere di mettere in pratica queste nuove conoscenze acquisite per permettere un’assistenza sempre efficiente ed utile. Tutto questo vuol dire prendersi cura dei pazienti con le competenze necessarie ed aggiornate, in modo tale da risultare agli occhi del soggetto assistito una solida garanzia, un vero professionista di questo ambito.

 

 

A cosa servono i crediti ECM?

I crediti ECM vengono comunemente espressi in numero e tendono ad indicare quale sia il modello espressivo per quel determinato professionista sanitario al fine di aggiornarsi in continuazione. L’aggiornamento ECM prevede, quindi, dei corsi FAD (Formazione a Distanza) che può coprire alcuni aspetti formativi importanti, quali i corsi FAD dove vengono rilasciati crediti ECM per il campo clinico, corsi FAD per i crediti con orientamento all’organizzazione e, infine, corsi FAD per rilasciare crediti in ambito della sanità pubblica e privata. In sostanza, questi crediti non sono soltanto un dovere formativo, ma hanno soprattutto come scopo quello di saper indirizzare nella sua formazione il professionista sanitario. Pertanto, la formazione è importante per potersi migliorare e accrescere continuamente le proprie competenze, non solo a livello teorico ma anche pratico.

A tal proposito consulta la pagina dedicata ai corsi EMC per il 2022 e il 2023 per Medici Psichiatri, Neuropsichiatri, Psichiatri infantili, Neuropsichiatri Infantili, Pediatri Psicologi e Psicologi Psicoterapeuti, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Infermieri, Educatori professionali e tutte le atre professioni

 

Quanto costano i crediti ECM?

Entro dicembre del 2022 i professionisti del settore sanitario, come ad esempio gli infermieri, devono assolutamente rispettare gli obblighi d’acquisizione dei relativi crediti formativi ECM per tutto il triennio 2020-2022. I crediti necessari sono 150 al netto di probabili esenzioni come quelle a causa della pandemia da Covid 19.

Ogni professionista sanitario ha la possibilità di verificare la propria posizione sul sito https://application.cogeaps.it/. Per poter acquisire dei crediti è necessario conoscere i tempi, i modi e i prezzi utili per ottenerli. Ogni seminario di formazione dura in media 2 ore e mezzo (dalle 10:00 alle 12:30) sulla piattaforma FAD del Provider ECM Forma-Tec Srl.

Una volta che si è iscritti alla piattaforma, si riceve immediatamente una mail con tutte le informazioni d’accesso e d’utilizzo del sistema. Ogni seminario si svolge sotto forma di webinar online, in diretta con un relatore che spiegherà i dettagli in merito. Puoi visitare qui la pagina dedicata ai corsi in FAD.

Le quote d’iscrizione, per iscriversi ad un seminario (2 webinar associati), il prezzo è € 130 IVA inclusa. Per chi fosse interessato anche solo a partecipare al corso di formazione di un webinar senza possibilità di ottenere crediti ECM, la quota sarà € 50 IVA inclusa. Con l’obbligo di presenziare il 90% del tempo che comprende entrambi i webinar, ogni seminario dà modo di ottenere 7,5 crediti ECM una volta superato anche il test finale (l’esame va superato rispondendo in modo corretto ad almeno il 75% del questionario).

 

 

 

Contattaci per maggiori informazioni sui corsi ECM