Corso ASO obbligatorio da Aprile 2020

Il 9 febbraio 2018 è stato emanato un Decreto da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri che di fatto ha introdotto all’interno delle professioni sanitarie la figura dell’Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO). Lo stesso Decreto ha previsto l’obbligo di partecipare ad un corso formativo e l’ottenimento di un attestato di qualifica per poter svolgere la professione nelle cliniche odontoiatriche.

Ad essere precisi l’obbligo di frequentare il corso non riguarda tutti… Analizzeremo in seguito nel dettaglio tutti i principali aspetti del decreto!

Chi è e che attività svolge l’ASO?

L’Assistente di studio odontoiatrico – più comunemente chiamata Assistente alla poltrona – è una figura professionale che svolge diverse attività di supporto all’interno degli studi dentistici. Le mansioni di questa figura riguardano principalmente:

  • Attività di assistenza al medico dentista: Preparazione e sterilizzazione degli strumenti che deve utilizzare il dentista per le operazioni
  • Mansioni di segreteria: Programmazione, pianificazione degli appuntamenti e gestione delle relazioni con i clienti dello studio

È importante ricordare il divieto di svolgere operazioni chirurgiche sui pazienti. Attività naturalmente riservate al medico specialista.

Quali sono i requisiti per partecipare al Corso ASO?

Il Decreto prevede che per poter frequentare il corso di formazione è necessario rispettare determinati requisiti alla data di iscrizione:

  • Aver compiuto 18 anni
  • Essere in possesso di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o una qualifica professionale (almeno triennale)
  • Essere in possesso di un certificato di lingua italiana (se stranieri)

Come è strutturato il corso?

L’organizzazione e la programmazione del Corso ASO è delegato alle singole Regioni ma il Decreto ha previsto alcuni requisiti di base. Il corso avrà una durata di almeno 700 ore divise tra 300 ore di teoria e 400 ore di pratica, per un massimo di 12 mesi.

La parte di tirocinio verrà svolta in cliniche e strutture autorizzate con il supporto di assistenti odontoiatrici formati ed esperti.

Al termine del corso i candidati dovranno svolgere un esame per ottenere l’attestato di qualifica che permetterà di esercitare regolarmente la professione. L’esame finale sarà strutturato in due moduli: una parte teorica e una parte pratica.

Chi è esente dal corso?

Il decreto esenta dal frequentare il corso OSA – e quindi di sostenere l’esame e ottenere l’attestato di qualifica – tutti gli assistenti di poltrona che hanno svolto la professione per almeno tre anni (anche non consecutivi) tra il 2013 e il 2018.